Il nostro coro nasce nel 2017 dalla fusione di due realtà corali pluridecennali, il Coro Alpi Cozie di Susa e il Coro Valsusa di Bussoleno. Il perché di quest’operazione è presto spiegato: viviamo in un periodo in cui è molto difficile, al di fuori dei grandi centri urbani e poli universitari, trovare nuovi coristi da inserire in organico ed è quindi complicato mantenere la nostra attività, soprattutto in un coro a voci pari maschili. Il sistema didattico italiano non ha una tradizione musicale che inizia dalle scuole primarie per continuare successivamente, a differenza di altri stati, e questo fa sì che sia difficile per un giovane incontrare e frequentare istituzioni come la nostra, di cui a volte non conoscono neanche l’esistenza. E pensare che il patrimonio che un coro preserva e tramanda, è parte della storia della nazione, è cultura. Se quindi ti sei incuriosito e vuoi venire a provare, contattaci!
Il canto che non emoziona è un esercizio acrobatico delle corde vocali,
Mogol
Il canto che non emoziona è un esercizio acrobatico delle corde vocali,
Mogol
Benvenuti nel Coro Alpi Cozie Valsusa
0
I concerti eseguiti dal 1960
0
Gli stati nel mondo visitati per cantare
0
Le città in Italia in cui si è cantato
Dacci il cinque!
La cultura ha bisogno del tuo sestegno, dona il tuo 5×1000 al Coro Alpi Cozie Valsusa.
Per farlo devi solamente fimare nell’apposito spazio (quello dell’esempio a fianco) e indicare il codice fiscale del coro: 96002010013

Quale sarà la tua sezione?
In un coro maschile esistono quattro voci: Tenori primi, Tenori secondi, Baritoni e Bassi.
I Tenori primi
La sezione alta, la scala che sale. I Tenori primi sono la melodia, la parte che rende orecchiabile il canto, sono coloro che ci stupiscono con le voci così acute chiuse, a volte, in omoni grandi e grossi.
I Tenori secondi
Sono uno dei due collanti. I Tenori secondi hanno ancora un’estensione acuta ma non pari ai primi. Spesso le loro parti contribuiscono a legare la melodia con la base delle voci gravi, ma a volte devono giocarsi bene nel trainare le altre sezioni.
I Baritoni
Siamo nelle voci gravi, quelle che più ci aspettiamo in un coro di uomini. I Baritoni sono l’altro collante che, con i Tenori secondi contribuisce ad amalgamare e tenere insieme il canto. Spesso devono farsi carico di parti difficili e complicate.
I Bassi
Ecco la vera parte grave, quella che sa scendere più in basso. Qesta sezione rappresenta generalmente la base e spesso ha parti strane, fatte di spezzoni del canto, di note tenute a creare quel sottofondo necessario su cui si appoggiano le altre voci.
Attività in programmazione

Il prossimo momento musicale sarà domenica 31 agosto 2025
Concerto a Moncenisio
In una festa di fratellanza tra Italia e Francia, con le alpi che non dividono ma uniscono, al lago del Moncenisio la 2ª edizione della Festa delle Alpi.
Domenica 31 agosto il nostro Coro sarà presente in due concerti con la Corale Haute Maurienne nella splendida cornice del lago coronato dalle montagne.
Appuntamento presso la Chiesa della Piramide alle 11 e alle 16 per i due concerti, alle 12 per l’animazione della messa franco – italiana.
I nostri prossimi eventi
Ricco il calendario del 2025, in virtù del fatto che il Coro festeggia i suoi 65 anni di fondazione. Seguite questa pagina e le nostre dei social per essere sempre aggiornati.
Agosto
Domenica 31 al Colle del Moncenisio (Francia)
• alle 11, concerto insieme alla Corale Haut Maurienne presso la Chiesa della Piramide.
• alle 12, Messa franco-italiana alla presenza dei gruppi folkloristici e dei cori presso la Chiesa della Piramide.
• alle 16, concerto insieme alla Corale Haut Maurienne presso la Chiesa della Piramide.
• alle 11, concerto insieme alla Corale Haut Maurienne presso la Chiesa della Piramide.
• alle 12, Messa franco-italiana alla presenza dei gruppi folkloristici e dei cori presso la Chiesa della Piramide.
• alle 16, concerto insieme alla Corale Haut Maurienne presso la Chiesa della Piramide.
Settembre
Venerdì 5, a Susa alle ore 18, breve esibizione con i bimbi che hanno partecipato al laboratorio corale di estate ragazzi. Seguiranno maggiori informazioni.
Sabato 6, concerto a Gravere, alle 21 presso la chiesa parrocchiale.
Domenica 7 settembre, Avigliana. Seguiranno maggiori informazioni.
Domenica 21, concerto a Borgo d'Ale, alle ore 21 presso la chiesa romanica di Clivolo
Sabato 6, concerto a Gravere, alle 21 presso la chiesa parrocchiale.
Domenica 7 settembre, Avigliana. Seguiranno maggiori informazioni.
Domenica 21, concerto a Borgo d'Ale, alle ore 21 presso la chiesa romanica di Clivolo
Ottobre
Sabato 11 saremo in trasferta ad Angrogna.
Sabato 18 ore 10,30 presso la borgata Argiassera di Bussoleno, commemorazione ai caduti di Cefalonia e Corfù
Sabato 25 alle 15,30, a Susa presso la sede Unitre, apertura anno accademico.
Sabato 25 Cantabile Ottobrino, alle 21 a Bussoleno presso la chiesa parrocchiale.
Sabato 18 ore 10,30 presso la borgata Argiassera di Bussoleno, commemorazione ai caduti di Cefalonia e Corfù
Sabato 25 alle 15,30, a Susa presso la sede Unitre, apertura anno accademico.
Sabato 25 Cantabile Ottobrino, alle 21 a Bussoleno presso la chiesa parrocchiale.
Dicembre
Domenica 7, concerto a Mattie. Seguiranno maggiori informazioni.
Sabato 13, concerto a Susa. Seguiranno maggiori informazioni.
Sabato 20, concerto ad Alpignano. Seguiranno maggiori informazioni.
Sabato 27, concerto a Chiomonte. Seguiranno maggiori informazioni.
Sabato 13, concerto a Susa. Seguiranno maggiori informazioni.
Sabato 20, concerto ad Alpignano. Seguiranno maggiori informazioni.
Sabato 27, concerto a Chiomonte. Seguiranno maggiori informazioni.